Auto e Moto d’Epoca 2022

39° edizione:
L’ultima di Padova

Auto e Moto d'Epoca 2022

39° edizione:

L’ultima di Padova

Ferrari F40

Proprio così cari Amici appassionati… dopo ben 39 anni di manifestazioni che, anno dopo anno, hanno continuato a crescere di importanza dando a quest’evento una visibilità sempre maggiore, fino a farlo diventare uno dei più importanti a livello europeo e forse non solo, la 39° edizione di Auto e Moto d’Epoca, appunto, quella di quest’anno, chiuderà
il binomio Fiera Auto d’Epoca = Padova.

Dal prossimo anno infatti, quest’evento si terrà a Bologna.

Ora, non volendo discutere né tantomeno indagare sulle motivazioni che hanno portato a spostare la sede di un evento così conosciuto, grande, importante, sempre ben riuscito e soprattutto con un successo di pubblico dai numeri impressionanti, senza nascondere di essere un po’ di parte, in quanto anche noi di AutoYears fondiamo le nostre origini nel padovano, ci limiteremo solo ad esprimere il nostro dispiacere per questa incomprensibile scelta, ed a raccontarvi ciò che abbiamo visto.

 

I temi di quest’anno, come al solito, erano molteplici…

Per ricordare i 75 anni della casa di Maranello, nell’apposita area “Ferrari Classiche”, provenienti direttamente dal Museo Enzo Ferrari di Modena, si potevano ammirare alcuni dei gioielli più iconici del cavallino rampante,mentre nell’area ACI Storico il tema riguarda “LEpoca d’oro dei Rally”, dove oltre a diverse auto protagoniste delle corse su sterrato, si poteva ammirare la mitica Lancia Fulvia HF 1600 col numero 14 incollato sulla fiancata. Altro omaggio ad una data celebre per gli sportivi: esattamente nel gennaio di 50 anni fa, proprio con questa macchina Sandro Munari, apparentemente senza alcuna speranza di fronte a rivali con auto molto più moderne e potenti, scriveva una pagina indimenticabile di storia sportiva vincendo il rally di Montecarlo.

Supermoto 70” è un’altra area tematica che racconta la nascita delle super moto stradali negli anni 70, che con la loro importante cilindrata offrivano divertimento e sensazioni forti ai loro proprietari, dove ammirare belli esempi di moto italiane e giapponesi, ma non solo.

Anche il pluri-campione Miki Biasion ha voluto dare il suo contributo ad Auto e Moto d’Epoca selezionando 8 fantastiche vetture da portare a Padova.

Immancabile quindi anche il padiglione della casa d’asta di Sotheby’s con diversi pezzi di
pregio.

Non solo le auto storiche padrone della scena, ma anche alcune che sicuramente lo diventeranno in futuro: due principalmente hanno attirato la nostra attenzione e che voglio citare: la nuova Toyota Supra, costruita in collaborazione con BMW, e la McLaren Artura, capace quest’ultima, di prestazioni incredibili grazie alla tecnologia ibrida accoppiata ad una discreta leggerezza (meno di 1500 kg) che gli permettono di raggiungere i 100 km/h in soli 2.8 secondi e superare agevolmente i 300 km/h. Ma non erano certo le uniche….

Il resto però ve lo raccontiamo nei nostri video: 
Buona visione dallo Staff di AutoYears.

Commenti

mood_bad
  • Nessun Commento ancora.
  • Aggiungi un commento