Auto e Moto D’Epoca Padova 2021

L’Anno del Motorsport

Auto e Moto D’Epoca Padova 2021

L’Anno del Motorsport

Martini Racing Team

Anche quest’anno siamo ormai giunti alla tanto attesa fiera di Auto e Modo D’Epoca Padova 2021, che per gli amanti delle auto classiche è ormai da diverso tempo, un appuntamento fisso del calendario motoristico internazionale al quale non si può rinunciare. La portata raggiunta dall’evento, insieme alla qualità delle auto esposte è ormai nota a tutti. Quello che invece non ci stanchiamo mai di osservare è il miglioramento continuo di questa kermesse, che puntualmente ogni anno viene magistralmente messo in atto dall’Organizzazione. Questa volta infatti troviamo 3 nuovi padiglioni, ben 4 mostre a tema, alcune presentazioni in anteprima assoluta e tanti, tanti eventi ospitati nei vari stand.

Il tema predominante di Auto e Modo D’Epoca 2021 è sostanzialmente uno: le auto dal passato sportivo. La concentrazione di queste auto, seppur tutti gli anni sempre ben rappresentate, questa volta è stata tale da togliere letteralmente il fiato: un esempio per tutte le Lancia 037: uscito dalla fiera, mi sono reso conto che ce ne erano almeno 4, e considerando la tiratura di questo modello, direi che è impressionante!! 

Ma non solo: dalla collezione MAUTO sono giunte a Padova una Fiat 130hp Gran Prix del 1907, una Maserati 26B del 1928, un’Alfa Romeo P2 del 1930, una Ferrari 500 F2 del 1952, una Lancia-Ferrari D50 del ’55 (si, Lancia-Ferrari, avete letto bene!!!) ed una Ferrari 156 F1 del 1961. Tutte auto dal glorioso passato sportivo, tutte Made in Italy, rarissime e dal valore non quantificabile. 

Fiat 130hp Grand Prix 1907-1
Fiat 130hp Grand Prix 1907
Fiat 130hp Grand Prix 1907-2
Fiat 130hp Grand Prix 1907
Maserati 26B - 1928
Maserati 26B - 1928
Maserati 26B-1928 - 2
Maserati 26B-1928
Alfa Romeo P2 1930
Alfa Romeo P2 1930
Alfa Romeo P2 1930 - 2
Alfa Romeo P2 1930
Ferrari 500 F2 - 1952
Ferrari 500 F2 - 1952
Ferrari 500 F2 - 1952 -2
Ferrari 500 F2 - 1952 - 2
Lancia-Ferrari D50 - 1955
Lancia-Ferrari D50 - 1955
Lancia-Ferrari D50 - 1955 - 2
Lancia-Ferrari D50 - 1955 - 2
Ferrari 156 F1 - 1961
Ferrari 156 F1 - 1961
Ferrari 156 F1 - 1961 -2
Ferrari 156 F1 - 1961

Anche ACI ha voluto dare il proprio contributo al salone con la sua presenza, una serie di eventi, e soprattutto allestendo la parte centrale interna (la zona posta al centro tra i vari padiglioni) con alcune auto assolutamente spettacolari, anch’esse con passato sportivo, che hanno segnato, ognuna per il suo tempo, la propria epoca. Un esempio potete vederlo nella foto di copertina di quest’articolo: non c’è bisogno che vi descriva che auto sono e la loro storia! Posso solo dirvi che anche l’altra ala dello stand era riempita con altrettanti gioielli che potrete vedere nei nostri video.

Oltre a queste auto inarrivabili, molti espositori ed a volte anche privati, ponevano in vendita auto pressoché di pari livello, come la già citata Lancia 037, piuttosto che Lancia Stratos, o Delta Martini, o 131 Alitalia ed almeno 5 Bugatti di varie annate, ma la lista delle auto da citare, tra le circa 5000 presenti alla Fiera, sarebbe veramente interminabile.

Un’altro dei temi principali: “Universo Bertone”. L’ASI Village, anch’esso novità di quest’anno, ospitava, all’interno degli stand dei vari Club federati, ben 16 prototipi provenienti dalla Collezione Bertone, acquisita nel 2015 proprio da ASI. Inutile descrivere la particolarità di questi esemplari, spesso unici al mondo,  gli esercizi di stile e le linee a volte ancora futuristiche, racchiusi nell’anima di queste vetture. Per darvene un’idea, AutoYears ha dedicato un intero video proprio a questi prototipi. Spero potrete appezzarlo.

Porsche 908/3 - 1970

Come da tradizione, la presenza Porsche non poteva mancare a Padova, ed anche questa Casa ha voluto esporre alcune delle macchine più rappresentative della sua storia e del suo passato sportivo, rimanendo in tema col Salone. Al loro stand, tra le altre, potevano essere ammirate un 550 Spyder ed una 908/03. Inoltre era prevista la premiazione del Concorso del Restauro riservato ai Centri Porsche: le tre auto finaliste sono state tenute coperte fino al momento della premiazione.

Altro tema del salone è stato l’elettrico, ma non come lo intendiamo noi oggi, bensì nel riproporre il passato di questo tipo di propulsione. Sia allo stand Stellantis che in quello Mercedes troviamo i loro primi modelli elettrici: per Fiat la X1/23 del 1974, una due posti che ricorda vagamente le linee della più nota 127; Mercedes espone invece il 190E Elektro degli anni ’90. Altri artigiani invece, meno noti, esponevano i loro kit per retrofit.

Insomma quest’anno c’era veramente di tutto, compreso alcuni mezzi militari e perfino una “sparadadi” usata per la pubblicità. E se cercate qualcosa di particolare, che ancora non siete riusciti a trovare per la vostra amata storica, quale posto migliore degli stand di ricambisti presenti a Padova?? L’enorme esposizione di ricambi ed oggetti a tema non vi farà tornare a mani vuote.

 

Il sabato, fronte fiera, nella trafficatissima strada antistante, oggi appositamente chiusa per quest’evento, si sono ritrovati i Club, tra cui alcuni di nostra conoscenza, come il Club Alfa Romeo ed il BMW E31  Club Italia.

L’evento si è concluso domenica con numeri da record, sia come partecipazione di pubblico e di espositori, che come quantità di compravendite concluse. La notevole presenza di stranieri è la, conferma ulteriore che l’evento ha raggiunto livelli di notorietà di tutto rispetto anche al di fuori dei confini nazionali e ormai si pone ai vertici anche a livello europeo.

Lo staff di AutoYears

Commenti

mood_bad
  • Nessun Commento ancora.
  • Aggiungi un commento