III° RADUNO BMW E31 CLUB ITALIA

Esclusività ed eleganza a braccetto
Tra le strade del Prosecco in BMW Serie 8

III° Raduno BMW E31 Club Italia

Esclusività ed eleganza a braccetto

Tra le strade del Prosecco in BMW Serie 8

BMW850_Rad_TV10B

La BMW E31 è sempre stata una delle coupé che ha smosso il cuore degli appassionati del marchio bavarese e non solo, rivelandosi fin da subito come una delle migliori Coupé Gran Turismo, nel non semplice segmento delle auto di prestigio, sia per doti dinamiche e tenuta di strada, ma anche per  comfort, optional ed esclusività.

Un modello di rottura per BMW rispetto a quanto visto fino alla sua uscita da parte di questa Casa, che disegna linee filanti e  dal tetto spiovente completamente diverse rispetto agli stilemi a cui ci aveva finora abituato, fino  all’adozione dei fari a scomparsa tipici delle supercar degli anni ‘80 e primi ‘90 e utilizzando tanta, tanta elettronica, con cui gestire una serie di funzionalità decisamente all’avanguardia del momento.

 

BMW850_Rad_TV6
BMW850_Rad_TV1b

Dopo un periodo nel quale la E31 era entrata nel dimenticatoio dei collezionisti ma anche di Bmw stessa, ora, già da qualche anno, c’è stata una riscoperta di questo modello che ha avvicinato molti  appassionati. Un po’ grazie al rilancio di questo modello da parte di BMW con l’uscita della nuova Serie 8, un po’ grazie anche alle quotazioni, al momento più abbordabili rispetto ad altre auto di pari segmento, ma che comunque oggi tendono ad una decisa e continua ascesa. 

A conferma di ciò, il numero degli appassionati di questo modello che continua a crescere, ed oggi la terza edizione del Raduno Nazionale BMW E31 Club Italia ne è la dimostrazione. Un evento in due giornate sabato 18 e domenica 19 settembre, che ha fatto scorrazzare le coupé bavaresi da Treviso a Conegliano fino a Valdobbiadene.

Splendidi esemplari perfettamente manutenuti e conservati, ma anche storie di proprietari come Eligio che, con la sua bellissima E31 850i ha partecipato al III° RADUNO BMW E31 CLUB ITALIA organizzato dal Vicepresidente del club Alessandro Jelmoni. In questo contesto, AutoYears ha avuto il piacere di rivolgere alcune domande proprio all’amico Eligio.

Dopo un periodo nel quale la E31 era entrata nel dimenticatoio dei collezionisti ma anche di Bmw stessa, ora, già da qualche anno, c’è stata una riscoperta di questo modello che ha avvicinato molti  appassionati. Un po’ grazie al rilancio di questo modello da parte di BMW con l’uscita della nuova Serie 8, un po’ grazie anche alle quotazioni, al momento più abbordabili rispetto ad altre auto di pari segmento, ma che comunque oggi tendono ad una decisa e continua ascesa. 

A conferma di ciò, il numero degli appassionati di questo modello che continua a crescere, ed oggi la terza edizione del Raduno Nazionale BMW E31 Club Italia ne è la dimostrazione. Un evento in due giornate sabato 18 e domenica 19 settembre, che ha fatto scorrazzare le coupé bavaresi da Treviso a Conegliano fino a Valdobbiadene.

Splendidi esemplari perfettamente manutenuti e conservati, ma anche storie di proprietari come Eligio che, con la sua bellissima E31 850i ha partecipato al III° RADUNO BMW E31 CLUB ITALIA organizzato dal Vicepresidente del club Alessandro Jelmoni. In questo contesto, AutoYears ha avuto il piacere di rivolgere alcune domande proprio all’amico Eligio.

Intervista ad Eligio:

D – 1: Siete alla terza edizione del raduno nazionale di Bmw serie 8 – E31, questo denota passione per il modello, ma siamo curiosi di sapere: da dove è arrivato lo spinto di fondare un CLUB? 

R – 1: “La necessità di fondare un club dedicato alle BMW E31 è dovuto alla complessità dell’auto che è un concentrato di tecnologie che forse c’erano in altre auto dell’epoca ma nessuna le aveva integrate tutte insieme. Il nostro obiettivo è di aiutare soci e amici a mettere in strada le auto perché la BMW E31 è certamente un’auto con una linea avveniristica e in anticipo sui tempi ma forse è stata dimenticata.” 

D – 2: Quando è nato il Vostro Club e quante persone conta oggi? 

R – 2: Il club è nato nel 2017 con iniziale gruppo di 8 soci fondatori e nel tempo grazie dalle manifestazioni ed eventi siamo attualmente 55 soci sparsi in tutta Italia, isole comprese”

D – 3: Parliamo di un Club per soli proprietari o anche appassionati?

R – 3: “Il club è riconosciuto da BMW Auto Club ed è il sodalizio di soli proprietari di BMW 840/850/CSI, pertanto monomarca e monomodello.”  

Intervista ad Eligio:

D – 1: Siete alla terza edizione del raduno nazionale di Bmw serie 8 – E31, questo denota passione per il modello, ma siamo curiosi di sapere: da dove è arrivato lo spinto di fondare un CLUB? 

R – 1: “La necessità di fondare un club dedicato alle BMW E31 è dovuto alla complessità dell’auto che è un concentrato di tecnologie che forse c’erano in altre auto dell’epoca ma nessuna le aveva integrate tutte insieme. Il nostro obiettivo è di aiutare soci e amici a mettere in strada le auto perché la BMW E31 è certamente un’auto con una linea avveniristica e in anticipo sui tempi ma forse è stata dimenticata.” 

D – 2: Quando è nato il Vostro Club e quante persone conta oggi? 

R – 2: Il club è nato nel 2017 con iniziale gruppo di 8 soci fondatori e nel tempo grazie dalle manifestazioni ed eventi siamo attualmente 55 soci sparsi in tutta Italia, isole comprese”

D – 3: Parliamo di un Club per soli proprietari o anche appassionati?

R – 3: “Il club è riconosciuto da BMW Auto Club ed è il sodalizio di soli proprietari di BMW 840/850/CSI, pertanto monomarca e monomodello.”  

D – 4: Parlaci un pò del raduno di oggi. Visto il tempo non proprio clemente com’è andato alla fine? Eravate un bel numero?

R – 4: “Il raduno è andato bene con un sabato dal clima perfetto: l’evento della mostra statica è stato un gran successo con un notevole affollamento di persone incuriosite ma anche interessate a capire la tipologia di auto che non si vede tutti i giorni, certo vederne 15 tutte insieme è un gran colpo d’occhio.
Avevamo come apripista una fantastica BMW Z8, di un colore rosso, insolito ma molto bello, e una nuova BMW M8 G15. La mostra statica si è svolta a Piazza Duomo dalle 15.00 alle 18.30 e poi, scortati dalla Polizia locale ci siamo spostati in colonna presso Piazza dei Signori suscitando moltissimo entusiasmo.”

“La  giornata di domenica purtroppo è stata funestata da un tempo grigio e nel pomeriggio con forti piogge ma abbiamo effettuato comunque un bellissimo giro nelle colline del prosecco e visita all’Abbazia di Follina.”

“Erano presenti anche degli equipaggi stranieri, Belgi / Tedeschi / Svizzeri che hanno apprezzato molto l’evento.” 

BMW850_Rad_TV30B

D – 5: Questo ci porta direttamente alla successiva domanda: immagino ci siano stati modelli diversi di E31 nelle 2 giornate di raduno. Ci puoi brevemente descrivere le principali differenze tra i vari modelli ?

R – 5: “Nel club E31 sono presenti tutti i modelli della produzione: partendo dalle 850i proseguendo per la versione 850Ci e 850CSI per quanto riguarda il motore M70 V12 5000cc. Erano presenti alcuni modelli di 840 con motore M60 V8 4000 cc. Un nostro socio pugliese non presente oggi, possiede una 850Ci con motore M73 V12 5400 cc.”

D – 6: Quali sono i pregi di questa macchina? Perchè comprarla? 

R – 6: “La BMW E31 è una Coupé GT, dotata di una ciclistica importante e molti ausili per la sicurezza, il piacere di guida è semplicemente stupendo avendo 300CV e una coppia di circa 450 Nm che permette alla stazza di quasi 2 tonnellate dell’auto di essere sciolta e anche divertente in certi frangenti. E’ un auto di sicura rivalutazione a patto che si rispetti sempre l’originalità: si è passati da al massimo 16 mila euro nel 2016 agli oltre 35 mila euro del 2021. Lo ammetto senza falsa modestia: la riscoperta del modello è merito del BMW E31 Club Italia.” 

D – 7: Ogni auto, col tempo fa emergere dei difetti o non eccelle in alcune caratteristiche. Quali ritieni essere i principali? 

R – 7: “Ogni auto che ha 30 anni o per strada percorsa o per il semplice passare del tempo inizia una fase di “stanchezza” della macchina. Non ci risultano cedimenti strutturali del motore ma piuttosto alcuni guasti dovuti ad anomalie delle valvole farfallate, cavi delle candele e soprattutto ingresso di aria nelle bancate che manda in tilt la sonda lambda non trovando la quantità di aria rilevata dal debimetro. Magari può sembrare banale ma la E31 850 V12 è dotata di: 2 batterie, 2 pompe della benzina con due serbatoi separati, 2 bancate, 2 corpi farfallati e 2 debimetri perché il motore è costituito da due V6. Nel caso banale in cui vada in guasto una pompa della benzina la E31 ti porta a casa con una sola bancata e una velocità di 80km/h.” 

D -8: A chi vuole avvicinarsi a questo modello quale versione consiglieresti? E soprattutto, a cosa si deve stare attenti in fase di acquisto? 

D – 6: Quali sono i pregi di questa macchina? Perchè comprarla? 

R – 6: “La BMW E31 è una Coupé GT, dotata di una ciclistica importante e molti ausili per la sicurezza, il piacere di guida è semplicemente stupendo avendo 300CV e una coppia di circa 450 Nm che permette alla stazza di quasi 2 tonnellate dell’auto di essere sciolta e anche divertente in certi frangenti. E’ un auto di sicura rivalutazione a patto che si rispetti sempre l’originalità: si è passati da al massimo 16 mila euro nel 2016 agli oltre 35 mila euro del 2021. Lo ammetto senza falsa modestia: la riscoperta del modello è merito del BMW E31 Club Italia.” 

D – 7: Ogni auto, col tempo fa emergere dei difetti o non eccelle in alcune caratteristiche. Quali ritieni essere i principali? 

R – 7: “Ogni auto che ha 30 anni o per strada percorsa o per il semplice passare del tempo inizia una fase di “stanchezza” della macchina. Non ci risultano cedimenti strutturali del motore ma piuttosto alcuni guasti dovuti ad anomalie delle valvole farfallate, cavi delle candele e soprattutto ingresso di aria nelle bancate che manda in tilt la sonda lambda non trovando la quantità di aria rilevata dal debimetro. Magari può sembrare banale ma la E31 850 V12 è dotata di: 2 batterie, 2 pompe della benzina con due serbatoi separati, 2 bancate, 2 corpi farfallati e 2 debimetri perché il motore è costituito da due V6. Nel caso banale in cui vada in guasto una pompa della benzina la E31 ti porta a casa con una sola bancata e una velocità di 80km/h.” 

D -8: A chi vuole avvicinarsi a questo modello quale versione consiglieresti? E soprattutto, a cosa si deve stare attenti in fase di acquisto? 

R – 8: “In fase di acquisto bisogna stare molto attenti che la macchina sia stata gestita e manutenuta correttamente, non fidarsi della dicitura “Conservata” che non è sufficiente. Bisogna provarla, esaminarla attentamente e magari affidarsi a qualcuno del nostro club:  spesso aiutiamo i futuri soci a pagare il giusto prezzo.”

D – 9: Ricordiamo che stiamo parlando di una macchina che quando è uscita nuova costava quasi come un appartamento in centro. Che costi di mantenimento ha una macchina del genere?

R – 9: “I costi di mantenimento per una macchina ben gestita sono certamente il consumo, 5/7 km/l ( 90litri i due serbatoi), bollo se non trentennale, magari ridotto da 900 euro a 450 euro se con CRS. Poi rimane l’incognita della manutenzione, ma non è un auto adatta a fare da daily car . La 840 in realtà ha una potenza molto simile , 286 CV contro i 300 CV del V12, e presenta alcune semplificazioni, ma per la maggior parte dei componenti è una E31. Attenzione alla scelta o perlomeno affidarsi a qualche consulente esperto.”

D – 10: Come mai di questa serie, Bmw non ha mai messo in vendita una potentissima “Versione M”?

R – 10: La M8 è stata prodotta in un unico esemplare di colore rosso esposto al museo BMW e per vari motivi il management ha ritenuto non interessante mettere sul mercato la M8 anche se ricordiamo che la versione CSI ha sulle bancate la scritta Motorsport e una potenza considerevole per il tempo di 381 CV. Il motore 6 litri però è stato utilizzato per la McLaren F1 auto che all’epoca ha infranto molti record.”

 D – 11: Bene, ormai credo che i nostri followers si siano fatti un’idea piuttosto chiara di questa rara vettura. Prima di terminare, ci sono altre cose che vorresti aggiungere?

R – 11: “C’era anche il modello cabrio, secondo me bellissima, carrozzate da alcune ditte indipendenti e costava una BMW 850 + 100 milioni di lire a parte…”

“Altre importanti evoluzioni sono state la Alpina B12 5.0 realizzata in 99 esemplari e la Alpina B12 5.7 realizzata in 57 esemplari.”

 “A volte sento dire che la E31 è stata un flop: al lancio di settembre 1989 ci sono stati 5.000 prenotazioni e alla fine sono state vendute circa 30.000 esemplari di 850/840/CSI , visto il costo non mi sembra per nulla un flop!”

D – 10: Come mai di questa serie, Bmw non ha mai messo in vendita una potentissima “Versione M”?

R – 10: La M8 è stata prodotta in un unico esemplare di colore rosso esposto al museo BMW e per vari motivi il management ha ritenuto non interessante mettere sul mercato la M8 anche se ricordiamo che la versione CSI ha sulle bancate la scritta Motorsport e una potenza considerevole per il tempo di 381 CV. Il motore 6 litri però è stato utilizzato per la McLaren F1 auto che all’epoca ha infranto molti record.”

 D – 11: Bene, ormai credo che i nostri followers si siano fatti un’idea piuttosto chiara di questa rara vettura. Prima di terminare, ci sono altre cose che vorresti aggiungere?

R – 11: “C’era anche il modello cabrio, secondo me bellissima, carrozzate da alcune ditte indipendenti e costava una BMW 850 + 100 milioni di lire a parte…”

“Altre importanti evoluzioni sono state la Alpina B12 5.0 realizzata in 99 esemplari e la Alpina B12 5.7 realizzata in 57 esemplari.”

 “A volte sento dire che la E31 è stata un flop: al lancio di settembre 1989 ci sono stati 5.000 prenotazioni e alla fine sono state vendute circa 30.000 esemplari di 850/840/CSI , visto il costo non mi sembra per nulla un flop!”

Carissimo Eligio, Ti ringraziamo per la disponibilità, e ci lasciamo con la reciproca promessa di effettuare una prova completa ed articolata di questa splendida auto, e ricordiamo i recapiti del Club per tutte le persone interessate che vogliono avvicinarsi al modello o per i possessori che ancora non sono iscritti al  BMW E31 CLUB ITALIA:

Sito web: clubE31.it
Mail: info@clubE31.it
Facebook: facebook.com/bmwe31clubitalia
Instagram: instagram.com/bmwe31clubitalia/

 

Commenti

mood_bad
  • Nessun Commento ancora.
  • Aggiungi un commento