All’interno della 142° edizione della Sagra e Fiera di Legnaro, una delle poche fiere di paese della zona che negli anni è riuscita a mantenere ancora intatta la propria identità di punto di aggregazione del paese e delle zone limitrofe, si è svolto domenica 5 settembre, il 15° Raduno Auto e Moto d’Epoca organizzato da ASD Legnaro Motori.
Il paesino, che si trova a una decina di chilometri a sud di Padova e conta poco meno di diecimila abitanti, per alcuni aspetti, si potrebbe confondere con qualsiasi altro luogo immerso nella bella e rilassante campagna padovana. Ciò che invece non si può assolutamente confondere in questo luogo, è la passione per i motori che abbiamo trovato qui profondamente radicata: a testimoniarcelo sono stati proprio gli importanti numeri raggiunti in questo raduno. Sarà per la situazione particolare del momento, per il fatto che tante manifestazioni analoghe non hanno potuto avere luogo, per la “voglia” di ritornare a far rombare i motori, all’evento l’affluenza di mezzi è stata veramente elevata, come la qualità delle auto esposte.
Tutte le auto partecipanti all’evento erano perfettamente preparate ed interessanti, ed alcune veramente rare e costose: auto da Mille Miglia, auto da Rally, prototipi, Youngtimer, Auto d’Epoca ed anche qualche Ferrari un po’ più recente hanno saputo mettere in mostra le loro linee e i loro motori, lasciandosi ammirare dal pubblico. Alla conta degli organizzatori, i mezzi iscritti all’evento superavano le 130 unità! Numeri che non ti aspetteresti certo di trovare ad una sagra di paese.
Anche l’afflusso di pubblico è stato numeroso, ma di sicuro non a livello di ciò che la manifestazione e le macchine esposte avrebbero meritato secondo noi, per questo lasciamo a disposizione questo breve articolo e le riprese che troverete nel nostro canale video anche per chi non ha potuto partecipare.
Le prime macchine sono arrivate verso le 8.30 e, andandosi a disporre nella piazza del paese e lungo la via principale, chiusa al traffico, presto riempita in entrambi i lati per alcune centinaia di metri. Iscrizione e colazione per i partecipanti, mentre per gli spettatori la possibilità di ammirare le auto almeno per un paio d’ore e di chiacchierare con i proprietari. Partenza verso le 10.30 per un breve giro della zona e ritrovo alle 12.00 per il pranzo, presso la Corte Benedettina, edificio storico eretto nel 1400 dai Monaci di S. Giustina e poi rimaneggiata nei secoli con l’aggiunta di edifici di periodi successivi. Ancora oggi rappresenta un luogo di aggregazione particolarmente caro ai Legnaresi. Nello splendido scorcio della Corte Benedettina, l’aria di storia, eleganza e arte del luogo ben si sono sposate con le linee, la bellezza e la più recente storia delle vetture ospitate, fondendo il tutto in un connubio dal sapore classico e rilassato, lontano dalla frenesia di tutti i giorni, che riportava piacevolmente la mente ai tempi passati.
Dopo il pranzo, nel pomeriggio, la seconda parte della manifestazione si è svolta presso il parcheggio recintato dell’Agripolis, dove è stato allestito un piccolo circuito da drifting per i partecipanti al raduno, ma soprattutto per le esibizioni delle squadre drifting intervenute, che con i loro BMW E36 hanno dato fiato alle trombe, guidando di traverso e facendo stridere le gomme a volte fino a farle esplodere. Degno spettacolo a chiusura di una manifestazione veramente ben riuscita e coinvolgente, per questo il titolo dell’articolo: un risultato simile non può essere altro che inteso come incitamento all’Organizzazione a continuare in questo apprezzato progetto e magari anche a perseguire obiettivi ancora più importanti, perché i 130 raggiunti quest’anno siano veramente un motivo per andare oltre!
Ma ora non possiamo certo chiudere quest’articolo senza menzionare alcune delle auto che più ci hanno colpito, anche se tutte le auto viste al raduno avevano motivo di essere menzionate in queste righe, ma non ci è possibile farlo perchè ci vorrebbe veramente troppo. Vi rimandiamo per questo, al video su quest’evento, che troverete nel nostro canale AutoYears.
Particolarmente interessanti le 3 auto da Rally storico (una Renault 5 maxi Turbo, una Fiat 127 ed una Panda) dell’amico Fabio (foto di copertina di quest’articolo), provenienti dal “MCC Sandro Munari” di Cavarzere, vecchia nostra conoscenza, le 2 124 spyder, anch’esse da rally, guarda caso affiancate una all’altra quasi a volersi contendere il primato di “chi è la più bella”, una Fiat Dino, una rarissima Austin-Healey 100M, una Ferrari Testarossa, una Alfa Romeo Montreal, un raro prototipo dal look futuristico ed una splendidamente conservata Alfa Romeo Giulietta 1300TI della Polizia di Stato, praticamente appena rientrata dalla partecipazione alla Mille Miglia di quest’anno, condotta dall’amico Loris, presentatosi rigorosamente in divisa, e che aveva anche il compito di apripista durante gli spostamenti della carovana, con tanto di sirene spiegate. Che spettacolo!!!
Si ringrazia ASD Legnaro Motori che ci ha permesso di realizzare questi video e ci ha guidati nell’evento e Tutti gli amici appassionati che ci hanno tenuto compagnia nel clima gioviale di questa manifestazione.
Devi effettuare l'Accesso prima di postare un Commento.