Avete mai visto una BMW E31???
Vi ricordate ancora a che modello si riferisce questa sigla???
Si, esatto, è la “Serie 8” commercializzata dalla casa bavarese dall’inizio degli anni ’90.
E’ un’auto decisamente rara, e non è facile vederne una in giro ormai, ma se domenica primo ottobre passeggiavate per Piove di Sacco, ce n’erano ben 11 di BMW E31 che, tutte allineate in fila e splendenti, davano spettacolo agli occhi degli appassionati.
Questa possente coupè era lo “stato dell’arte” della BMW di quegli anni, top di gamma della produzione della casa, come motorizzazioni montava o il “piccolo” 4.000 V8 o un 5.000 V12, possiede una linea affascinante ancora adesso, con un muso esagerato per ospitare i potenti motori, ed i fari anteriori a scomparsa, quale segno distintivo delle auto sportive di quegli anni. Anche se in questo caso non la definirei una supersportiva, ma una coupè di lusso con cui viaggiare veloci, comodi e sicuri (Abs già di serie!!) che certo non vi fa passare inosservati. I pellami e le finiture degli interni erano di prim’ordine, ideali per garantire comodità estrema anche dopo lunghi viaggi, ed arrivare rilassati alla meta, cosa a cui la vettura era particolarmente adatta.
Nell’organizzare questo evento, e riunire insieme tutte queste ammiraglie, il BMW E31 Club Italia ha voluto anche pensare ad un altro aspetto legato alle auto storiche, spesso considerate fonte di inquinamento perché non dotate delle più moderne tecnologie. Hanno voluto provare a “misurare” l’effettivo impatto ambientale legato all’utilizzo di queste auto, ad esempio per organizzare un raduno come questo.
E quale auto meglio di questa poteva essere utilizzata?? Quasi tutti i modelli sono 5.000cc di cilindrata con motori V12, per lo più Euro1, e considerato i tragitti di tutti i partecipanti, si arriva ad una percorrenza importante, di quasi 2300km??
Per farlo ci si è rivolti ad un ente certificatore terzo, Tecnerga, che ha effettuato le misure e le equivalenze necessarie. Qui sopra trovate i numeri di quello che è emerso, e nel nostro video il Presidente del Club Eligio Goffo, che abbiamo intervistato, ce lo spiega ancora più dettagliatamente.
A Voi le conclusioni su quanto è emerso da questo “test sull’impatto ambientale delle vetture storiche”, ed al BMW E31 Club Italia i complimenti per essere stato uno dei primi ad avere l’idea di fare una analisi del genere, non approssimativa o tramite i soliti “discorsi da bar” o per “sentito dire”, ma suffragata da numeri reali e misurabili, addirittura certificati per non lasciare adito ad interpretazione alcuna.
Il raduno è proseguito con la visita alla Chiesa di Piove di Sacco, al Museo Diocesano e alle sale del Palazzo Comunale. A proposito, lo sapevate che, tra gli altri, c’è anche esposto un quadro attribuito a Gianbattista Tiepolo??
Si ringraziano i Sigg.ri Giovanni Azzalin, Mattia Buggio e Monica Zanotto per l’appoggio ricevuto dal Comune di Piove di Sacco, il Referente del CTG Sigra Lia Miotto per l’organizzazione della visita guidata ed il Direttore del Museo Diocesano Prof. Andrea Nante per le sapienti ed interessanti spiegazioni.
Un saluto a tutti gli amici appassionati.
Devi effettuare l'Accesso prima di postare un Commento.